Processionaria del Pino
La processionaria del pino è nota per le sue larve provviste di peli urticanti
in inverno è possibile visionare tra le chiome di pini e cedri dei nidi di colore argenteo nei quali queste larve si riparano.
Durante la primavera, le larve scendono “in processione” dagli alberi per raggiungere il terreno, dove avverrà la metamorfosi in lepidottero adulto.
Qualora le larve dovessero venire a contatto con animali domestici, bambini e persone, esse possono generare arrossamento ed irritazione della pelle, reazioni allergiche anche gravi, difficoltà a respirare ed a deglutire, infiammazione delle mucose.
Inoltre, le processionarie, anche se in misura minima, possono danneggiare le chiome degli alberi su cui si sviluppano.
Impatto
- Igienico sanitario
- Danno di immagine ed economico
- Fastidio a persone ed animali
- Danno fitosanitario